
Se mamma e papà divorziano, quali diritti hanno i nonni?
18 Settembre 2018
Come trattare le emozioni di un bambino, quando il suo nonno si ammala
15 Novembre 2018Il 2 ottobre, in tutta Italia si celebra la Festa dei Nonni. Una ricorrenza speciale, che diversi Paesi del mondo festeggiano tra settembre e ottobre e che rende omaggio ad una figura indispensabile nella vita di ogni bambino: quella del nonno (e della nonna). Istituita per la prima vota negli Stati Uniti da Jimmy Carter su proposta della casalinga del Virginia Marian McQuade (che aveva 15 figli e 40 nipoti), la Festa dei Nonni in Italia è sancita persino dalla legge, la n. 59 del 31 luglio 2005, che ne parla come di un “momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”.
Ha persino un suo fiore, la Festa dei Nonni. È il Nontiscordardime, il cui nome è legato ad una tendenza germanica: si racconta che Dio stesse dando il nome alle piante quando una piantina, ancora senza nome, gridò: “Non ti scordar di me, Dio!”, e Dio replicò: “Quello sarà il tuo nome!”. Secondo un’altra versione, invece, in Austria, lungo il Danubio, due giovani stavano scambiandosi le promesse attraverso il simbolo di questo fiore, ma lui cadde nel fiume e le gridò questa frase come promessa di eterno amore.
Come rendere omaggio al proprio nonno? Sicuramente, con un lavoretto fatto con le proprie mani. E poi con una bella frase. Quali sono le più belle? Ve lo diciamo noi.
“Vorrei dire a tutti voi che i miei nonni son due eroi, instancabili e perfetti, mi riempiono di affetti. Sono unici e speciali, san curare tutti i mali, ma non usan medicine: solo baci e carezzine e riempiono il mio cuore con il loro grande amore”
“Sapete che siete per me, il tesoro più grande che c’è? Voi grandi e io piccino, voi nonni e io bambino. Ma insieme stiamo bene perché ci vogliamo tanto bene”
“A voi nonni, oggi, nel giorno della vostra festa, dico: se non ci foste, sarei un bambino che non sa cos’è il bello della vita”
“Un giorno speciale, per dire grazie a voi nonni e nonne, per tutte le fiabe che ci avete raccontato e che continuate a raccontarci. Per tutti i sogni che non avremmo fatto e che non faremo mai senza di voi”